Feed RSS
Cerca nel Blog
Cloud delle Categorie
-
Articoli recenti
- I mulini ad acqua in Sicilia anticipano la rivoluzione industriale
- Il ponte restaurato……..Il ponte dimenticato
- Sulla costa di San Cataldo (Golfo di Castellammare-Terrasini), a destra (per chi guarda il mare) della foce del torrente Nocella si eleva un piccolo promontorio di forma quasi triangolare. Due lati di questo promontorio sono abbastanza scoscesi, mentre il lato che guarda il torrente ha un declivio molto più dolce che permette di salire agevolmente sulla sommità dove è possibile ancora vedere delle strutture murarie delle quali alcune sono di età medievale, altre di età più recenti. Queste strutture dovettero probabilmente servire pure durante la Seconda Guerra Mondiale come punto di avvistamento. Alle spalle del promontorio, verso l’entroterra, c’è un fossato, in parte ormai interrato, di origine medievale: vi sono state infatti rinvenute delle grosse pietre ricoperte di vetrina bianco-verdastro, il che fa supporre l’esistenza in età arabo-normanna di una fornace per la cottura del vasellame. È proprio in questo promontorio che intorno al VII sec. a. C. arrivarono alcuni coloni greci(dori) che ne fecero un vero e proprio scalo commerciale (collegato a Piano del Re) da cui attraverso il torrente Nocella potere risalire con le mercanzie verso l’entroterra.
- Alla ricerca del passato: Introduzione
- Castelli di Sicilia: Castello Reale di Palermo e Castello Ursino di Catania.
Archivi
- febbraio 2021
- aprile 2019
- aprile 2018
- settembre 2016
- febbraio 2016
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- ottobre 2011
- agosto 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
Meta
Archivi categoria: Argomenti vari
I mulini ad acqua in Sicilia anticipano la rivoluzione industriale
Alla ricerca del passato I MULINI AD ACQUA IN SICILIA ANTICIPANO LA RIVOLUZIONE INDUTRIALE In Sicilia il territorio della provincia di Palermo, dove sono presenti numerosi sistemi di mulini ad acqua a ruota orizzontale, distribuiti lungo gli alvei dei … Continua a leggere
Pubblicato in Argomenti vari, Uncategorized
Lascia un commento
Quale percorso il Lionismo italiano deve seguire per giungere finalmente a quella compiutezza cui tendiamo? di Tommaso Aiello
E’ un dibattito, o se si vuole un tormento, che dura da sempre e che sempre continuerà perché risponde alla reale esigenza di ciascun Lion di sapere verso quali mete lo conduce il suo cammino. Allora il Lion si mette … Continua a leggere
Pubblicato in Argomenti vari
Lascia un commento
I luoghi della natura(seconda parte) di Tommaso Aiello
Apprendo con grande piacere che a Palermo alcuni club affronteranno proprio questa tematica e faccio loro gli auguri di grande successo. Io, nel mio piccolo, col mio blog(che non a caso porta il sottotitolo”Sicilia-Terra di culture”),quello importantissimo dei Lions, quello … Continua a leggere
Pubblicato in Argomenti vari
Lascia un commento
I luoghi della natura. di Tommaso Aiello
Leggendo in questi giorni l’ultimo numero di THE LION del 3 marzo, mi è tornato alla memoria che il nostro motto “WE SERVE” è nato nel 1954 proposto, dopo un concorso, dal Lion D.A.Stevenson, e mi è venuto spontaneo … Continua a leggere
Pubblicato in Argomenti vari
Lascia un commento
Sicilia, terra di sapori oltre che di cultura: Il vino(seconda parte) di T.Aiello
Tuttavia da qualche tempo la Sicilia non è nota soltanto per i vini dolci: fra le suggestioni di splendidi bagli e masserie, l’Isola può vantare moderni impianti a vigneto che prosperano nelle sue terre ubertose, in un microclima straordinariamente favorevole. … Continua a leggere
Pubblicato in Argomenti vari
1 commento
Buon Natale a tutti gli amici.
Amici e fratelli carissimi, con l’avvicinarsi del Santo Natale, sento il bisogno di esprimervi tutta la mia simpatia e benevolenza. Quest’anno, permettetemi di esprimere un breve pensiero sulla festa più importante della cristianità. Questa grande festa che è il Natale … Continua a leggere
Pubblicato in Argomenti vari
Lascia un commento
Quanto ” paga” la cultura? di Tommaso Aiello
La Sicilia,non lo stiamo scoprendo noi,possiede almeno due risorse di valore incommensurabile:il patrimonio storico e il paesaggio .Però noi abbiamo contribuito a valorizzarli,facendoli conoscere,da diversi anni .
Pubblicato in Argomenti vari
Lascia un commento