Feed RSS
Cerca nel Blog
Cloud delle Categorie
-
Articoli recenti
- I mulini ad acqua in Sicilia anticipano la rivoluzione industriale
- Il ponte restaurato……..Il ponte dimenticato
- Sulla costa di San Cataldo (Golfo di Castellammare-Terrasini), a destra (per chi guarda il mare) della foce del torrente Nocella si eleva un piccolo promontorio di forma quasi triangolare. Due lati di questo promontorio sono abbastanza scoscesi, mentre il lato che guarda il torrente ha un declivio molto più dolce che permette di salire agevolmente sulla sommità dove è possibile ancora vedere delle strutture murarie delle quali alcune sono di età medievale, altre di età più recenti. Queste strutture dovettero probabilmente servire pure durante la Seconda Guerra Mondiale come punto di avvistamento. Alle spalle del promontorio, verso l’entroterra, c’è un fossato, in parte ormai interrato, di origine medievale: vi sono state infatti rinvenute delle grosse pietre ricoperte di vetrina bianco-verdastro, il che fa supporre l’esistenza in età arabo-normanna di una fornace per la cottura del vasellame. È proprio in questo promontorio che intorno al VII sec. a. C. arrivarono alcuni coloni greci(dori) che ne fecero un vero e proprio scalo commerciale (collegato a Piano del Re) da cui attraverso il torrente Nocella potere risalire con le mercanzie verso l’entroterra.
- Alla ricerca del passato: Introduzione
- Castelli di Sicilia: Castello Reale di Palermo e Castello Ursino di Catania.
Archivi
- febbraio 2021
- aprile 2019
- aprile 2018
- settembre 2016
- febbraio 2016
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- ottobre 2011
- agosto 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
Meta
Archivi del mese: gennaio 2011
Riflessioni sul concetto di tutela del patrimonio culturale. di Tommaso Aiello
Anche se per molti di voi può apparire una precisazione già scontata,è tuttavia necessario un approfondimento del concetto di bene culturale.Per molto tempo il termine “cultura” è rimasto legato ad un uso di tipo valutativo,volto a significare un certo patrimonio … Continua a leggere
Pubblicato in Argomenti vari
4 commenti
Bullismo di ieri,bullismo di oggi di Tommaso Aiello
Spesso noi lions commettiamo l’errore di affrontare un problema,coinvolgendo tutti i clubs o quasi per un anno intero per poi abbandonare completamente l’argomento come se questo non esistesse più.E’ il caso del bullismo,che continua ad imperversare nelle nostre scuole e … Continua a leggere
Pubblicato in Argomenti vari
2 commenti
La Sicilia Jonica,spunti di riflessione di Tommaso Aiello
Abbiamo più volte affermato che la Sicilia sia molto di più che una regione e che debba essere considerata una nazione.Addirittura c’è chi la definisce “un continente in miniatura”(G.Lazzaro Danzuso-Sicilia-pag.20),un crogiolo di razze,culture,lingue,sentimenti religiosi diversi.Questo può anche sembrare paradossale nel … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
7 commenti