Feed RSS
Cerca nel Blog
Cloud delle Categorie
-
Articoli recenti
- I mulini ad acqua in Sicilia anticipano la rivoluzione industriale
- Il ponte restaurato……..Il ponte dimenticato
- Sulla costa di San Cataldo (Golfo di Castellammare-Terrasini), a destra (per chi guarda il mare) della foce del torrente Nocella si eleva un piccolo promontorio di forma quasi triangolare. Due lati di questo promontorio sono abbastanza scoscesi, mentre il lato che guarda il torrente ha un declivio molto più dolce che permette di salire agevolmente sulla sommità dove è possibile ancora vedere delle strutture murarie delle quali alcune sono di età medievale, altre di età più recenti. Queste strutture dovettero probabilmente servire pure durante la Seconda Guerra Mondiale come punto di avvistamento. Alle spalle del promontorio, verso l’entroterra, c’è un fossato, in parte ormai interrato, di origine medievale: vi sono state infatti rinvenute delle grosse pietre ricoperte di vetrina bianco-verdastro, il che fa supporre l’esistenza in età arabo-normanna di una fornace per la cottura del vasellame. È proprio in questo promontorio che intorno al VII sec. a. C. arrivarono alcuni coloni greci(dori) che ne fecero un vero e proprio scalo commerciale (collegato a Piano del Re) da cui attraverso il torrente Nocella potere risalire con le mercanzie verso l’entroterra.
- Alla ricerca del passato: Introduzione
- Castelli di Sicilia: Castello Reale di Palermo e Castello Ursino di Catania.
Archivi
- febbraio 2021
- aprile 2019
- aprile 2018
- settembre 2016
- febbraio 2016
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- ottobre 2011
- agosto 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
Meta
Archivi del mese: dicembre 2010
Immigrazione tra ombre e luci di Tommaso Aiello
E’ fuor di dubbio che la società multietnica è oggi una necessità e una realtà,ma che,lungi dall’essere un sogno colorato e poetico,un ritratto di un mondo felice,sereno,appagato e fiero di sé,è un fenomeno contraddittorio,assolutamente non governato.Partiamo dalla domanda,e cioè dal … Continua a leggere
Pubblicato in Argomenti vari
3 commenti
Il dialetto siciliano e la poesia popolare di Tommaso Aiello
“Noi non siamo né Joni,né dori,ma Siculi”,è quanto afferma Ermocrate nel 424 a.C.sancendo così la costituzione della nazione siciliana.L’identità nazionale del popolo siciliano è stata favorita dalla necessità della difesa e soprattutto dalla naturale insularità che ha portato a trovare … Continua a leggere
Pubblicato in La poesia dialettale
6 commenti
Il Natale tra storia e tradizione
La nascita di Gesù a Bethlem è stata rivelata da un angelo ad alcuni pastori che custodivano il loro gregge in questi termini: ”Vi annunzio una grande gioia,oggi è nato il Salvatore”. Da allora e per 20 secoli il Natale … Continua a leggere
Pubblicato in Tradizioni Popolari
3 commenti
Duemila anni a Monte Jato
Da quasi 40 anni si scava a Monte Jato col risultato di avere portato alla luce importantissime testimonianze dalla protostoria al medioevo.Le cose più importanti risalgono comunque soprattutto all’età greca e in misura minore a quella romana.Eppure pochi conoscono questa … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia
1 commento
Memorie della Sicilia Musulmana (Per più di due secoli l’Islam dominò la Sicilia, poi arrivarono i Normanni)
I lions in questi ultimi anni hanno avuto una particolare attenzione verso i problemi culturali e in particolar modo verso la salvaguardia dei beni culturali della nostra isola. Già con Francesco Salmè si ebbe un impulso notevole con la creazione … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
3 commenti
L’opera dei fratelli Manno
Antonio, Francesco e Vincenzo Manno formarono nella Palermo del XVIII secolo quasi una piccola “industria pittorica”, a conduzione familiare. Per tutto l’arco di tempo che va dall’ottavo decennio del secolo, fino a tutto il primo decennio dell’ottocento, Vincenzo è impegnato … Continua a leggere
La Sicilia prima provincia Romana
In teoria la Sicilia dovrebbe essere la più romana delle province romane poiché di queste fu la più antica.Infatti,il 10 marzo del 241 a.C.le truppe puniche furono battute alle isole Egadi da quelle repubblicane condotte da Torquato Attico e da … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
3 commenti